Visualizzazione di 1-12 di 37 risultati

  • Trekking il Bivacco dell’Ambro – 14-15/10/2023 Montefortino (FM)

    70,00

    Data 14-15/10/2023 – 2 giorni

    Difficoltà: EE (Escursionista Esperto)
    Bellissima esperienza che ci porterà a scoprire sentieri quasi dimenticati con la ciliegina sulla torta: dormire al riparo di un bivacco riscaldati da un enorme camino! Camminare in un territorio poco o per niente frequentato ci darà la possibilità di osservare l’ambiente privo dei condizionamenti che l’uomo, anche non volendo, esercita. Un fantastico anello da non perdere in una valle selvaggia racchiusa tra la Priora e il Monte Amandola.

    🔥Un’avventura adatta a chi ama attività wild!

    Select options
  • Trekking wild 2 giorni Grotta del Gelo – Linguaglossa (CT)

    90,00

    Data: 21-22/10/2023  – 2 giorni 

    Difficoltà: Difficile. Esploriamo assieme il lato nord-ovest del vulcano in due giorni di totale immersione in natura. Il periodo migliore dell’anno ci accompagnerà in un percorso di resilienza e biodiversità, attraverso strutture geomorfologiche e naturalistiche tra le più interessanti al mondo. Scopriremo che l’Etna non è un semplice vulcano con 4 crateri che eruttano bensì è un libro aperto che racchiude 500.000 anni di storia che hanno forgiato il popolo Etneo. La grotta del gelo la nostra meta… la strada per arrivarci un’esperienza indimenticabile. Pernottamento in un bivacco tipicamente etneo.

    ✅Percorso adatto ai ragazzi dai 16 anni in su

    *Disponibilità infrasettimanale su richiesta

    Select options
  • Trekking la cima del Bonom in notturna – Biella (BI)

    20,00

    Data da giugno a ottobre – più date disponibili

    Difficoltà: Facile. Il percorso si svolge per lo più, dopo una prima iniziale salita, su un saliscendi in cresta. Il percorso riprende a salire deciso fino alla Cima del Bonom, la nostra meta, poco sotto i 2000 metri di altitudine. Pausa in vetta e poi ritorno per un percorso più basso, toccando gli alpeggi dell’Artignaga sul fondo valle, risaliremo per una carrozzabile fino al punto di partenza.

    🌙 Trekking Notturno

    Select options
  • Trekking wild 2 giorni Monte delle Forbici – Lanzada (SO)

    80,00

    Data: tutti i weekend dal 30/06/2023 al 30/09/2023 – 2 giorni 

    Difficoltà: E (escursionisti). Scopriremo alcuni degli angoli più suggestivi della Valmalenco, attraverseremo boschi di abeti e larici, pascoli, raggiungeremo laghi alpini e spot incredibilmente panoramici per raggiungere il rifugio in cui passeremo la notte. Inoltre, potremo godere delle ultime ore del giorno sulla cima del vicino Monte delle Forbici, digressione che ci porterà via almeno un’ora e che dai suoi oltre 2900 metri di altezza offre uno sguardo sull’alta Valmalenco e su tutte le sue cime: gruppo del Bernina, del Disgrazia e del Pizzo Scalino.

    🐶Gli amici a 4 zampe sono ammessi in questa escursione!

    *Agosto disponibile anche infrasettimanale su richiesta

    Select options
  • Trekking “Il faito” le neviere e i faggi secolari – Vico Equense (NA)

    20,0025,00

    Più date disponibili: ogni martedì da Maggio a Ottobre

    Difficoltà: Facile. Itinerario naturalistico e paesaggistico tra i faggi secolari e le neviere L’escursione attraverserà il cuore del monte Faito, sito nel Parco regionale dei Monti Lattari, una passeggiata tra la splendida faggeta secolare (dove potremmo ammirare alcuni esemplari di oltre 400 anni), le Neviere, i castagneti, le orchidee, i ciclamini e la tipica vegetazione della macchia mediterranea. Lungo il sentiero, tra i faggi e la tipica atmosfera di montagna, non mancheranno punti panoramici la cui vista si apre sull’intero golfo di Napoli. Da un lato si potrà ammirare la penisola sorrentina fino all’isola di Capri con i Faraglioni ben visibili, dall’altro tutta l’area vesuviana con la città di Napoli, il Vesuvio.

    Select options
  • Trekking “La via del latte” – Arola (NA)

    50,0055,00

    Più date disponibili: ogni sabato da Maggio a Ottobre

    Difficoltà: Facile. Un viaggio unico ed emozionante tra le colline di Vico Equense ripercorrendo vecchi itinerari dedicati anticamente anche al trasporto del latte. Un escursione che riunirà natura, cultura, storia, tradizioni e gastronomia di questi luoghi, attraversando i borghi di Arola, Alberi e Pacognano dove potremo ammirare scenari unici. Meta della passeggiata il Museo dell’arte casearia “Fernando De Gennaro” unico in Italia nel suo genere offrirà una visita guidata ai partecipanti, che potranno degustare durante il percorso culturale e gastronomico anche gli eccellenti formaggi del Caseificio De Gennaro.

    Select options
  • Trekking “Le tese di Positano” – Positano (SA)

    20,0025,00

    Più date disponibili: ogni giovedì da Maggio a Ottobre

    Difficoltà: Medio/Facile. Il Borgo di Santa Maria del Castello arroccato sulle colline vicane, a strapiombo su Positano, offre scorci paesaggistici magnifici, da una posizione geografica unica con una Chiesa antichissima posta sul ciglio del versante rivolto su Positano ove un tempo (verso il secolo IX) fu eretto un piccolo “castello” in funzione di guardia di confine tra i Ducati di Amalfi e di Napoli. Scenderemo a Positano attraverso l’antica mulattiera, detta ‘le Tese’, scende a ripetuti e stretti risvolti, selciati e gradonati, sui costoni che sovrastano il rione Corvo, il più alto di Positano, da lì attraverso i classici e caratteristici vicoli della costiera amalfitana raggiungeremo la spiaggia del Fornillo, l’escursione termina a Positano.

    Select options
  • Lezione privata MTB avvicinamento – Andalo (TN)

    63,00

    Date disponibili dal 20 Maggio al 8 Ottobre – più date disponibili

    Difficoltà: a scelta. Lezione privata di avvicinamento al Bike Park per singolo o coppia/gruppo di amici con istruttore, che sceglie gli aspetti tecnici da approfondire ed il terreno ideale per la lezione secondo livello e interessi dei partecipanti. Rivolta a persone sportive e abituate ad usare la bicicletta ma con poca o nessuna esperienza in Bike Park, è possibile svolgere la lezione partendo da Molveno (Area Bike Park più facile) o Andalo.

    Select options
  • Via delle Bocchette 2 giorni – Andalo (TN)

    345,00

    Date disponibili da Giugno a Settembre – escursione di 2 giorni

    Difficoltà: Media. Il Sentiero delle Bocchette è un insieme di sentieri e Vie Ferrate nel gruppo delle Dolomiti di Brenta, ed è forse la più famosa via in alta quota di tutte le Dolomiti. Il percorso non segue il filo di cresta ma attraversa le verticali pareti dolomitiche attraverso le caratteristiche cenge e stretti valichi, le cosiddette “bocche” che ne danno il nome. Si tratta di un percorso conosciuto in tutto il mondo che offre la possibilità a tutti gli appassionati con un minimo di
    esperienza di godere dello spettacolo delle montagne del Gruppo di Brenta e attraversarlo da nord a sud ad una quota superiore ai 2500 metri.

    Select options
  • Via Ferrata delle Aquile – Andalo (TN)

    115,00

    Date disponibili da Giugno a Settembre – più date disponibili

    Difficoltà: Difficile. Sentiero attrezzato nei pressi di cima Paganella, facilmente raggiungibile portandosi in quota con gli impianti di risalita e poi tramite breve sentiero da percorrere a piedi. Via Ferrata incredibilmente panoramica e spettacolare, che attraversa la parete est della Paganella con tratti molto esposti a picco sulla valle, e una vista mozzafiato che spazia dal Lago di Garda alle Dolomiti. Lungo l’itinerario non mancano passaggi adrenalinici come scale e ponti sospesi e varianti “estreme” per i più coraggiosi.

    Select options
  • Tour Enduro “Bear Trails” per esperti – Andalo (TN)

    103,50

    Date disponibili dal 20 Maggio al 8 Ottobre – più date disponibili

    Difficoltà: Difficile. Incredibile Tour Enduro di circa 50 km, 4000 m di discesa e soli 1000 m di salite pedalate nell’arco della giornata, grazie all’utilizzo degli impianti di risalita. Il tour è l’unione dei migliori single trails della Bike Area, ideale per riders esperti alla ricerca di sentieri tecnici e divertenti, immersi tra panorami mozzafiato dal lago di Garda alle Dolomiti di Brenta.

    Select options
  • Trekking 2 giorni in tenda weekend in Valmalenco – Lanzada (SO)

    120,00

    Data: tutti i weekend dal 03/06/2023 al 30/09/2023 – 2 giorni 

    Difficoltà: E (escursionisti). Dopo un breve briefing sulla giornata ed eventuale consegna del materiale personale per la notte (tenda ultraleggera, materassino gonfiabile e sacco a pelo), rimonteremo in macchina per raggiungere l’attacco dei sentieri.
    Scopriremo alcuni degli angoli più seggestivi dell’Alta Via della Valmalenco, attraverseremo boschi di abeti e larici, raggiungeremo laghi alpini e spot incredibilmente panoramici per godere della nostre notte al chiaro di luna e stelle.

    *Agosto disponibile anche infrasettimanale su richiesta

    Select options