Visualizzazione di 4 risultati
E-Bike Etna tour – Catania (CT)
75,00€Data dal 01/04/2023 – più date disponibili
Difficoltà: Media. In sella a comode e funzionali bici elettriche, percorreremo in totale relax la Pista Altomontana che si snoda attraverso paesaggi unici, plasmati da diverse eruzioni e ricchi di vegetazione.
La passeggiata ci condurrà fino ad un rifugio di montagna dove, ammirando il panorama mozzafiato dei Crateri Sommitali, faremo una sosta per rifocillarci.Cassano (BA) – Trail delle masserie in E-mtb full supended esperto
80,00€Data dal 01/04/2023 – più date e orari disponibili
Difficoltà: Medio. Divertente ed impegnativo trail in MTB full suspended a pedalata assistita (e-Bike) su sentieri di media difficoltà nella tipica vegetazione dell’alta murgia. Il circuito proposto è l’occasione giusta per tuffarsi nella natura attraverso le tipiche masserie pugliesi, allevamenti locali tra mucche e cavalli al pascolo, respirando a pieni polmoni l’aria pura e i profumi di bosco del Parco dell’Alta Murgia, un patrimonio naturalistico che vanta una flora ricca di specie unica al mondo, come l’orchidea “ophrys mateolana” e “l’aurum apulum”.
Genova (GE) – Yoga e Ebike
95,00€Data dal 28/03/2023 – più date disponibili
Ai parchi di Nervi verrà svolta una sessione di yoga di un’ora che ci darà energia. Poi prenderemo le bici direzione Recco lungo la costa Andremo fino a Polanesi dove ammireremo un panorama mozzafiato con vista sul mare prima di tornare a Nervi.
Castagnole delle Lanze (AT) – Ebike Tour del Moscato
103,50€Data dal 01/04/2023 – più date disponibili a scelta
Questa escursione si snoda a cavallo delle province di Asti e Cuneo, in una zona a vocazione vinicola caratterizzata dalla produzione del Moscato d’Asti Docg, e all’interno della Core Zone Unesco “Canelli e l’Asti Spumante”.
La partenza è da Castagnole delle Lanze, Bandiera Arancione del Touring Club e recentemente entrato nel circuito dei Borghi più Belli d’Italia, terra della Barbera d’Asti Docg e del Moscato d’Asti Docg. Ci dirigiamo verso Castiglione Tinella (CN) dove i vigneti diventano a predominanza Moscato: caratteristica di questo paese è quello di presentare poesie scritte entro i filari, poesie che raccontano di lotta partigiana e addii struggenti. Una facile e bella discesa lungo le capezzagne ci porta ai piedi di Calosso. Il dedalo di stradine tra le vigne permette infinite varianti, che ci conducono verso Canelli, con le sue caratteristiche Cattedrali Sotterranee. Il punto apicale è la Torre dei Contini, da cui è possibile avere una vista a 360° fino ad Asti e Santo Stefano Belbo. Sono i luoghi raccontati da Cesare Pavese, intrisi di tradizione e lentezza.
Sempre tra vigneti e stradine secondarie facciamo ritorno a Castagnole per gustarci un meritato bicchiere di Moscato d’Asti.