Visualizzazione di 4 risultati
Trekking “Il faito” le neviere e i faggi secolari – Vico Equense (NA)
20,00€ – 25,00€Più date disponibili: ogni martedì da Maggio a Ottobre
Difficoltà: Facile. Itinerario naturalistico e paesaggistico tra i faggi secolari e le neviere L’escursione attraverserà il cuore del monte Faito, sito nel Parco regionale dei Monti Lattari, una passeggiata tra la splendida faggeta secolare (dove potremmo ammirare alcuni esemplari di oltre 400 anni), le Neviere, i castagneti, le orchidee, i ciclamini e la tipica vegetazione della macchia mediterranea. Lungo il sentiero, tra i faggi e la tipica atmosfera di montagna, non mancheranno punti panoramici la cui vista si apre sull’intero golfo di Napoli. Da un lato si potrà ammirare la penisola sorrentina fino all’isola di Capri con i Faraglioni ben visibili, dall’altro tutta l’area vesuviana con la città di Napoli, il Vesuvio.
Trekking “La via del latte” – Arola (NA)
50,00€ – 55,00€Più date disponibili: ogni sabato da Maggio a Ottobre
Difficoltà: Facile. Un viaggio unico ed emozionante tra le colline di Vico Equense ripercorrendo vecchi itinerari dedicati anticamente anche al trasporto del latte. Un escursione che riunirà natura, cultura, storia, tradizioni e gastronomia di questi luoghi, attraversando i borghi di Arola, Alberi e Pacognano dove potremo ammirare scenari unici. Meta della passeggiata il Museo dell’arte casearia “Fernando De Gennaro” unico in Italia nel suo genere offrirà una visita guidata ai partecipanti, che potranno degustare durante il percorso culturale e gastronomico anche gli eccellenti formaggi del Caseificio De Gennaro.
Trekking “Le tese di Positano” – Positano (SA)
20,00€ – 25,00€Più date disponibili: ogni giovedì da Maggio a Ottobre
Difficoltà: Medio/Facile. Il Borgo di Santa Maria del Castello arroccato sulle colline vicane, a strapiombo su Positano, offre scorci paesaggistici magnifici, da una posizione geografica unica con una Chiesa antichissima posta sul ciglio del versante rivolto su Positano ove un tempo (verso il secolo IX) fu eretto un piccolo “castello” in funzione di guardia di confine tra i Ducati di Amalfi e di Napoli. Scenderemo a Positano attraverso l’antica mulattiera, detta ‘le Tese’, scende a ripetuti e stretti risvolti, selciati e gradonati, sui costoni che sovrastano il rione Corvo, il più alto di Positano, da lì attraverso i classici e caratteristici vicoli della costiera amalfitana raggiungeremo la spiaggia del Fornillo, l’escursione termina a Positano.
Trekking Sentiero degli Dei – Bomerano (NA)
25,00€ – 30,00€Più date disponibili: tutti i lunedì e sabato da maggio ad ottobre
Difficoltà: Medio/Facile. Questa escursione ci porterà a percorrere ed ammirare uno dei più suggestivi sentieri d’Italia, il “sentiero degli Dei” sospeso sul mare blu della costiera amalfitana con una vista da lasciare senza fiato. Il nostro percorso, con partenza da Bomerano, proseguirà per la “Grotta Biscotto”, le località di “Lì Cannati” e “Colle Serra” costeggiando il mare sopra Praiano e il convento di S. Domenico, un itinerario straordinario con diverse sorgenti di acqua fresca e potabile e numerose terrazze panoramiche dalle quali ammirare i Faraglioni dell’isola di Capri, l’isola Li Galli e i Monti Lattari, e Praiano e Positano.