Descrizione
Dettagli percorso:
N.B. Questa escursione può essere rimborsata fino a 72h prima.
⌚️Orario di partenza: H9.00
🚗 Raggiungere il punto d’incontro con il proprio mezzo
🟡 Difficoltà: E (Facile)
⏱ Durata: 2 giorni (5.30 ore in media, di cammino giornaliero) arrivo H16.00
👣 Percorrenza: 30km totali
⛰️Dislivello: : primo giorno +1100m secondo giorno +300 -1400
🔃 Percorso: anello
OBBLIGATORIO:
- Scarponcino da trekking impermeabile con suola antiscivolo (tipo Vibram)
- Acqua (almeno 2L)
- 2 pranzi, 1 cena e 1 colazione al sacco 🥪
- Abbigliamento consono alla stagione e ciabattine
- Cambio da lasciare in auto
- Powerbank e caricabatterie
- Guscio antivento o K-way
- Fornellino a gas, accendino, coltellino
- Stoviglie personali (gavetta, ganettino e posate)
- Cappello
- Pile o piumino leggero
- Kit igiene personale e kit pronto soccorso personale
- Sacchetto personale porta rifiuti
- Occhiali da sole
- Zaino (35 – 45L)
- Sacco a pelo (temperatura comfort tra 0 e 8 °C)
- Piccolo asciugamano in microfibra
- Tenda
- Materassino
- Luce frontale
COSA PORTARE (opzionale):
- Snack proteici o frutta secca
*L’escursione è confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, leggere la sezione avvertenze*
👤 La tua guida è Elisa C.
Giorno 1: L'appuntamento è alle 9 a San Vito di Cadore, dove potremo iniziare a conoscerci davanti ad una buona brioches della pasticceria Fiori. Dopo colazione saliremo, con meno auto possibili, a Serdes, dove parcheggeremo nel piccolo piazzale di fronte alla chiesetta. E' ora di mettere gli zaini in spalla e iniziare la salita! Sebbene lunga, è facile e dolce, senza grossi strappi ci porterà al rifugio Venezia. Nel pomeriggio sarà possibile, per chi non è troppo stanco, salire alla cima del monte Pena, da cui si gode di una vista strepitosa sul Pelmo e su tutte le dolomiti ampezzane, monteremo le tende e ci prepareremo alla notte. Dopo il tramonto potremo ascoltare i bramiti dei cervi e attendere lo spuntare della via lattea.
Giorno 2: Al mattino ci alzeremo per ammirare a magnifica alba, smonteremo le tende e proseguiremo il nostro cammino verso il Passo Staulanza e il rifugio Città di Fiume. La vista che ci accompagna è sempre magnifica. Raggiungeremo la base delle ripide Rocchette, e da qui inizierà la dolce discesa fino a tornare alle auto. Finiremo la giornata con un meritato gelato a San Vito.
📍Punto d'incontro: Ore 9.00 32046 San Vito di Cadore (BL) - LINK A GOOGLE MAPS 👉 https://goo.gl/maps/rSwDrNro2NqDmrjR9?coh=178573&entry=tt
⚠️ La guida si riserva la non ammissione all'escursione se il partecipante non è idoneamente attrezzato. La guida si riserva, infine, la facoltà di annullare l'attività o proporre un'altra data in caso di condizioni metereologiche non ottimali o a causa del mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti. ⚠️
➤L'escursione può essere rimborsata fino a 72h prima.
➤L'escursione è confermata al raggiungimento del numero minimo di 3 partecipanti. In caso contrario verrà concordata un'altra data.
➤Trekking facile, adatto a tutti. Non presenta nessuna di ffi coltà tecnica, si svolge su sentieri e mulattiere ben tracciate e facili da percorrere. L'unico ostacolo sono i più di 1000 metri di dislivello del primo giorno, ma avremo tutto il tempo di percorrerli con calma, senza fretta. Adatto a chi vuole sperimentare la prima notte all'aperto!
➤L'escursione non è adatta a chi soffre di problemi cardiovascolari, respiratori o di ipertensione e alle gestanti.
➤ Se uno o più partecipanti soffre di qualsiasi patologia, informare la guida con largo anticipo!
➤ In caso di condizioni meteo avverse, la guida si riserva il diritto di cambiare l’itinerario concordato o cancellare
l’escursione.
➤L'orario di rientro previsto potrebbe sempre cambiare in base a diversi fattori: meteo, natura del terreno, eventuali e necessari cambi percorso, tipologia di gruppo, numero di persone, ecc...)