Descrizione
Dettagli percorso:
N.B. Questa escursione può essere rimborsata fino a 72h prima.
⌚️Orario di partenza: H8.00
🚗 Raggiungere il punto d’incontro con il proprio mezzo e rientro in autobus
🟠 Difficoltà: EE (Medio/Facile)
⏱ Durata: 5 giorni (6.30 ore in media, di cammino giornaliero) arrivo h20.00
👣 Percorrenza: 90km totali
⛰️Dislivello: + 5000m e -5600m
🔃 Percorso: traversata
OBBLIGATORIO:
- Scarponcino da trekking impermeabile con suola antiscivolo (tipo Vibram)
- Acqua (almeno 2L)
- 1 pranzo al sacco (per il primo giorno)
- Abbigliamento consono alla stagione e ciabattine
- Cambio da lasciare in auto
- Powerbank e caricabatterie
- Guscio antivento o K-way
- Cappello
- Pile o piumino leggero
- Kit igiene personale e kit pronto soccorso personale
- Sacchetto personale porta rifiuti
- Occhiali da sole
- Zaino (35 – 45L)
- Sacco lenzuolo
- Piccolo asciugamano in microfibra
- Luce frontale
COSA PORTARE (opzionale):
- Snack proteici o frutta secca
- Macchina fotografica
- Diario per raccogliere i timbri
ESCLUSO:
- pasti
- trasporti per il rientro
- alloggio nei rifugi (da pagare in loco)
*L’escursione è confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, leggere la sezione avvertenze*
👤 La tua guida è Elisa C.
Giorno 1: L'appuntamento è per le 8.00 a Cima Sappada. Ci attende una lunga giornata di trekking! Si raccomanda puntualità, perché alle 8.20 abbiamo il pullman che ci porterà al rifugio Sorgenti del Piave. Per chi volesse accorciare la giornata c'è la possibilità di arrivare a Sappada il giorno prima. Qui ci sono molti alberghi e b&b, oppure un più economico campeggio in Val Visdende. Raggiunto finalmente la partenza del nostro cammino potremo iniziare la giornata con una colazione, e infine muovere il primo passo della nostra grande traversata! Questa prima tappa sarà abbastanza lunga e faticosa, ma la bellezza dei luoghi attraversati ci farà viaggiare veloci e con gioia. A conclusione di una giornata grandiosa arriveremo al bellissimo lago Volaia, dove passeremo la notte in un accogliente rifugio.
Giorno 2: Svegliarsi all'alba sulle rive di questo laghetto alpino è un'esperienza meravigliosa! Dopo una buona colazione partiremo per la nostra seconda tappa. Un po' più corta e meno faticosa del giorno precedente, ci porterà comunque dinnanzi a panorami grandiosi, fino a raggiungere il passo Monte Croce Carnico. Qui ci fermeremo nel grazioso alberghetto per la notte.
Giorno 3: Questa tappa è quella che i ha fatto definitivamente innamorare della traversata carnica! Dal passo prenderemo il "sentiero delle portatrici", quello che le donne percorrevano con immenso rischio e fatica per portare agli uomini, arroccati nelle trincee sopra le cime, dei viveri. La salita ripida tra l'erba alta ci porta ad una forcella, e dall'altro lato si apre la vista su dolci pascoli e laghetti, una meraviglia! Finiremo la giornata a Casera Pramosio, una malga che ci farà gustare deliziosi formaggi.
Giorno 4: Questa magnifica e lunga tappa ci porterà a percorrere un bellissimo sentiero a mezza costa, a volte un po' esposto, un una valle molto selvaggia. Passeremo un rifugio e alcune malghe, sempre in ambiente grandioso. Un ultimo faticoso strappo su asfalto ci porta al Passo Cason di Lanza, ultima notte del nostro viaggio.
Giorno 5: L'ultima mattina dovremo proprio alzarci presto, la tappa è lunga e il tempo contato, ma non vogliamo rinunciare a prenderci il tempo per qualche foto! L'ultimo incantevole tratto di traversata ci porta a percorrere un bel sentiero in costa, sotto rocce dall'aspetto dolomitico, fino al famoso bivacco Lomasti. Da qui inizierà la rocambolesca discesa che ci porterà (con o senza ginocchia🦵) al termine del nostro cammino: Pontebba. Dopo una doverosa birra per festeggiare torneremo alle auto. Prenderemo 3 autobus, che lentamente ci faranno percorrere a ritroso i quasi 100 km del viaggi o, rivivendo i ricordi e scambiando le ultima chiacchiere. Arrivati a Cima Sappada chi vorrà potrà fermarsi per l'ultima cena insieme, prima di salutarsi.
📍Punto d'incontro: Ore 8.00 Borgata Cima, n.95, 33012 Sappada (UD) - LINK A GOOGLE MAPS 👉 https://goo.gl/maps/FDYDT9atoLHfosdZ8?coh=178573&entry=tt
⚠️ La guida si riserva la non ammissione all'escursione se il partecipante non è idoneamente attrezzato. La guida si riserva, infine, la facoltà di annullare l'attività o proporre un'altra data in caso di condizioni metereologiche non ottimali o a causa del mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti. ⚠️
➤L'escursione può essere rimborsata fino a 72h prima.
➤L'escursione è confermata al raggiungimento del numero minimo di 3 partecipanti. In caso contrario verrà concordata un'altra data.
➤Questo tratto di traversata non presenta particolari difficoltà tecniche. A parte qualche punto esposto e qualche sentiero sdrucciolevole il sentiero scorre sotto i piedi liscio e piacevole. La difficoltà maggiore sta nelle tappe molto lunghe, e nei dislivelli sostenuti. Si affronterà mediamente 1000 metri di dislivello sia positivo che negativo al giorno, spezzato in infiniti sali scendi. La comodità di avere un rifugio dove dormire ogni sera rende questo un viaggio adatto a chiunque sia in grado di sopportare 6/7 ore di cammino giornaliere.
➤L'escursione non è adatta a chi soffre di problemi cardiovascolari, respiratori o di ipertensione e alle gestanti.
➤ Se uno o più partecipanti soffre di qualsiasi patologia, informare la guida con largo anticipo!
➤ In caso di condizioni meteo avverse, la guida si riserva il diritto di cambiare l’itinerario concordato o cancellare
l’escursione.
➤L'orario di rientro previsto potrebbe sempre cambiare in base a diversi fattori: meteo, natura del terreno, eventuali e necessari cambi percorso, tipologia di gruppo, numero di persone, ecc...)