Descrizione
Dettagli percorso:
N.B. Questa escursione può essere rimborsata fino a 72h prima.
⌚️Orario di partenza: H9.30
🚗 Raggiungere il punto d’incontro con il proprio mezzo
🟡 Difficoltà: (E) Medio/Facile
⏱ Durata: 2 giorni (12 ore circa di cammino al giorno, H17 arrivo previsto al rientro)
👣 Percorrenza: 24km totali
⛰️Dislivello: 1100 D+ 200 D- / 400 D+ 1500 D-
🔃 Percorso: anello
OBBLIGATORIO:
- Scarponcino da trekking alto leggero e impermeabile con suola antiscivolo (tipo Vibram)
- Acqua (1,5L minimo)
- Sacco viveri (due pranzi)🥪
- Sacco lenzuolo
- Abbigliamento e cambi
- Guscio antivento o K-way
- Cappello e occhiali da sole
- Sacco a pelo
- Torcia
Zaino da trekking (minimo 35-40 litri)
Kit igiene personale/Eventuali medicinali quotidiani
T-shirt tecnica
Un cambio di intimo, calze e magliette di cotone per la notte
Maglioni o pile
Giacca leggera
Kit igiene personale/Eventuali medicinali quotidiani
Pantaloni lunghi per la sera
COSA PORTARE (opzionale):
- Snack proteici o frutta secca
- Crema solare
- Bastoncini da trekking
ESCLUSO:
- pernotto in rifugio (mezza pensione) da pagare in loco al costo 60€ – sconto soci CAI
*L’escursione è confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, leggere la sezione avvertenze*
👤 La tua guida è Gionata P.
Giorno 1: Dopo esserci ritrovati a Campo Franscia per un breve briefing sulla giornata rimonteremo in macchina e raggiungeremo la diga di Gera e l’attacco dei sentieri. Passo dopo passo scopriremo alcuni degli angoli più suggestivi della Valmalenco, attraverseremo boschi di abeti e larici, pascoli, raggiungeremo laghi alpini e spot incredibilmente panoramici per raggiungere il rifugio in cui passeremo la notte. Una volta arrivati in rifugio potremo lasciare gli zaini e prima che faccia notte potremo godere delle ultime ore del giorno sulla cima del vicino Monte delle Forbici, digressione che ci porterà via almeno un’ora e che dai suoi oltre 2900 metri di altezza offre uno sguardo sull’alta Valmalenco e su tutte le sue cime: gruppo del Bernina, del Disgrazia e del Pizzo Scalino.
Giorno 2: aggiungeremo su pietraia la Bocchetta di Fellaria per raggiungere il rifugio Bignami e da qui costeggiare il grande lago artificiale fino a tornare alle nostre auto.
📍Punto d'incontro: Ore 9.30 - Località Franscia, 1, 23020 Lanzada (SO) LINK A GOOGLE MAPS 👉 https://goo.gl/maps/PduRaUWmRisDaGxT7?coh=178573&entry=tt
⚠️ La guida si riserva la non ammissione all'escursione se il partecipante non è idoneamente attrezzato. La guida si riserva, infine, la facoltà di annullare l'attività o proporre un'altra data in caso di condizioni metereologiche non ottimali o a causa del mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti. ⚠️
➤L'escursione può essere rimborsata fino a 72h prima.
➤L'escursione è confermata al raggiungimento del numero minimo di 2 partecipanti. In caso contrario verrà concordata un'altra data.
➤Escursione alla portata anche degli escursionisti meno esperti ma è necessario essere allenati e preparati ad affrontare discreto dislivello. I sentieri non eccedono mai le difficoltà escursionistiche ma, soprattutto in cima al Monte delle Forbici, il paesaggio è vertiginoso.
➤L'escursione non è adatta a chi soffre di problemi cardiovascolari, respiratori o di ipertensione e alle gestanti.
➤ Se uno o più partecipanti soffre di qualsiasi patologia, informare la guida con largo anticipo!
➤ In caso di condizioni meteo avverse, la guida si riserva il diritto di cambiare l’itinerario concordato o cancellare
l’escursione.
➤L'orario di rientro previsto potrebbe sempre cambiare in base a diversi fattori: meteo, natura del terreno, eventuali e necessari cambi percorso, tipologia di gruppo, numero di persone, ecc...)