Trekking wild 2 giorni Grotta del Gelo – Linguaglossa (CT)

90,00

Data: 21-22/10/2023  – 2 giorni 

Difficoltà: Difficile. Esploriamo assieme il lato nord-ovest del vulcano in due giorni di totale immersione in natura. Il periodo migliore dell’anno ci accompagnerà in un percorso di resilienza e biodiversità, attraverso strutture geomorfologiche e naturalistiche tra le più interessanti al mondo. Scopriremo che l’Etna non è un semplice vulcano con 4 crateri che eruttano bensì è un libro aperto che racchiude 500.000 anni di storia che hanno forgiato il popolo Etneo. La grotta del gelo la nostra meta… la strada per arrivarci un’esperienza indimenticabile. Pernottamento in un bivacco tipicamente etneo.

✅Percorso adatto ai ragazzi dai 16 anni in su

*Disponibilità infrasettimanale su richiesta

Disponibile

Assicurazione RC inclusa

Descrizione

Dettagli percorso:

⌚️Orario di partenza: H8.15
🚗 Raggiungere il punto d’incontro con il proprio mezzo
🔴 Difficoltà: (E-EE) Difficile
⏱ Durata: 32h (partenza H8.15 e H16.30 arrivo previsto)
👣 Percorrenza: 30km totali
⛰️Dislivello: 1000m
🔃 Percorso: anello

OBBLIGATORIO:

  • Scarponcino da trekking alto leggero e impermeabile con suola antiscivolo (tipo Vibram)
  • Viveri: barrette energetiche e frutta secca, panino per il pranzo del primo giorno, colazione per il secondo giorno
  • Acqua (4l a prersona)
  • Guscio antivento e K-way
  • Cappello e occhiali da sole
  • Kit igiene personale/Eventuali medicinali quotidiani
  • Sacchetto porta rifiuti
  • Maglioni o pile
  • Piumino
  • Abbigliamento a strati: calzini in lana merinos, pantaloni da trekking lunghi, maglietta stretch a maniche corte
  • Guanti
  • Zaino (50 L)
  • Luce frontale
  • Maglia termica
  • Abbigliamento di ricambio
  • Sacco a pelo (10°)
  • Materassino e sacco lenzuolo
  • Cambio per la notte e ciabattine
  • Asciugamani in microfibra
  • Cuscino da campeggio o federa
  • Repellente insetti
  • Powerbank
  • Copri zaino impermeabile

COSA PORTARE (opzionale):

  • Bastoncini da trekking
  • Burro cacao
  • Crema solare 50+
  • Scaldacollo

INCLUSO:

  • Casco di sicurezza

*L’escursione è confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, leggere la sezione avvertenze*

👤 La tua guida è Daniele C.

Esploriamo assieme il lato nord-ovest del vulcano in due giorni di totale immersione in natura. Il periodo migliore dell’anno ci accompagnerà in un percorso di resilienza e biodiversità, attraverso strutture geomorfologiche e naturalistiche tra le più interessanti al mondo. Scopriremo che l’Etna non è un semplice vulcano con 4 crateri che eruttano bensì è un libro aperto che racchiude 500.000 anni di storia che hanno forgiato il popolo Etneo La grotta del gelo la nostra meta… la strada per arrivarci un’esperienza indimenticabile. Pernottamento in un bivacco tipicamente etneo.

📍Punto d'incontro: Ore 8.15 - Piano Provenzana (Etna Nord) 95015 – Linguaglossa (CT), davanti il negozio di Souvenir “Soleneve” LINK A GOOGLE MAPS 👉 https://goo.gl/maps/e46caM4ha2qhqJic8

⚠️ La guida si riserva la non ammissione all'escursione se il partecipante non è idoneamente attrezzato. La guida si riserva, infine, la facoltà di annullare l'attività o proporre un'altra data in caso di condizioni metereologiche non ottimali o a causa del mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti. ⚠️

➤L'escursione è confermata al raggiungimento del numero minimo di 5 partecipanti. In caso contrario verrà concordata un'altra data.
➤Escursione adatta a persone che sono abituate a camminare, anche in ambienti naturalistici, con un buon passo e che quindi non svolgono una vita sedentaria.
➤L'escursione non è adatta a chi soffre di problemi cardiovascolari, respiratori o di ipertensione e alle gestanti.
➤ Se uno o più partecipanti soffre di qualsiasi patologia, informare la guida con largo anticipo!
➤ In caso di condizioni meteo avverse, la guida si riserva il diritto di cambiare l’itinerario concordato o cancellare
l’escursione.
➤L'orario di rientro previsto potrebbe sempre cambiare in base a diversi fattori: meteo, natura del terreno, eventuali e necessari cambi percorso, tipologia di gruppo, numero di persone, ecc...)