Descrizione
Dettagli percorso:
⌚️Orario di partenza: H8.30
🚗 Raggiungere il punto d’incontro con il proprio mezzo
🟢 Difficoltà: E (Facile)
⏱ Durata: 5.00H (partenza H8.30, arrivo previsto H13.30)
👣 Percorrenza: 5km
⛰️Dislivello: 300m
🔃 Percorso: anello
OBBLIGATORIO:
- Scarponcino da trekking impermeabile con suola antiscivolo (tipo Vibram)
- Pantaloni lunghi
- Protezione solare
- Guscio/ K-Way
- Acqua
COSA PORTARE (opzionale):
- Snack e/o barrette proteiche
*L’escursione è confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, leggere la sezione avvertenze*
👤 La tua guida è Pasqualino L. G.
La nostra escursione comincia al Rif. Citelli, all’ interno della struttura faremo un briefing parleremo della storia della morfologia e della biodiversità presente nella provincia di Catania e dell’ Etna. Cominciamo in nostro trekking dentro una foresta di Betulle endemiche e risaliamo verso la sommità una bottoniera di crateri ormai estinti, fino a giungere in cima, dalla quale si gode una bellissima vista panoramica della costa Siciliana e quella Calabra.
Dopo essere tornati in macchina raggiungeremo una grotta di scorrimento lavico con un incredibile passato da scoprire, al suo interno. Indosseremo caschi e torce e percorreremo questo tunnel di scorrimento lavico dalle dimensioni ampie all’interno del quale si procederà in posizione eretta per tutto il tragitto.
Infine, andremo a scoprire gli effetti dell’ultima imponente colata lavica laterale avvenuta nel 2002,continuando la nostra passeggiata dentro una foresta di Pino Larice.
Esperienza rivolta a tutti, senza limiti d’età, la quota max che raggiungeremo sarà di circa 2.000 mt s.l.m.
📍Punto d'incontro: Ore 8.30 - Rifugio Citelli, Sant Alfio (CT) LINK A GOOGLE MAPS 👉 https://goo.gl/maps/Uvo31i1vWiScCJax7
⚠️ La guida si riserva la non ammissione all'escursione se il partecipante non è idoneamente attrezzato. La guida si riserva, infine, la facoltà di annullare l'attività o proporre un'altra data in caso di condizioni metereologiche non ottimali o a causa del mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti. ⚠️
➤Escursione adatta a persone in buona salute, anche per bambini con età maggiore di 5 anni.
➤ L'escursione non è adatta a chi soffre di problemi cardiovascolari, respiratori o di ipertensione e alle gestanti.
➤ Se uno o più partecipanti soffre di qualsiasi patologia, informare la guida con largo anticipo!
➤ In caso di condizioni meteo avverse, la guida si riserva il diritto di cambiare l’itinerario concordato o cancellare
l’escursione.
➤L'orario di rientro previsto potrebbe sempre cambiare in base a diversi fattori: meteo, natura del terreno, eventuali e necessari cambi percorso, tipologia di gruppo, numero di persone, ecc...)