Trekking “Il faito” le neviere e i faggi secolari – Vico Equense (NA)

20,0025,00

Più date disponibili: ogni martedì da Maggio a Ottobre

Difficoltà: Facile. Itinerario naturalistico e paesaggistico tra i faggi secolari e le neviere L’escursione attraverserà il cuore del monte Faito, sito nel Parco regionale dei Monti Lattari, una passeggiata tra la splendida faggeta secolare (dove potremmo ammirare alcuni esemplari di oltre 400 anni), le Neviere, i castagneti, le orchidee, i ciclamini e la tipica vegetazione della macchia mediterranea. Lungo il sentiero, tra i faggi e la tipica atmosfera di montagna, non mancheranno punti panoramici la cui vista si apre sull’intero golfo di Napoli. Da un lato si potrà ammirare la penisola sorrentina fino all’isola di Capri con i Faraglioni ben visibili, dall’altro tutta l’area vesuviana con la città di Napoli, il Vesuvio.

Descrizione

Dettagli percorso:

⌚️Orario di partenza: H10.30
🚗 Raggiungere il punto d’incontro con il proprio mezzo o in alternativa    Circumvesuviana fino alla stazione di Castellamare, poi funivia fino al Faito.
⏱ Durata: 4.30H (partenza H10.30, arrivo previsto H15.00 soste incluse)
🟡Difficoltà: Media/Facile
👣Percorrenza: 6 km
⛰️Dislivello: 200m
🔃Percorso: anello

OBBLIGATORIO:

  • Crema solare
  • Zaino a spalla
  • Scarpe da trekking
  • Abbigliamento pratico
  • Cappello
  • K-way – guscio
  • Sacchetto per rifiuti
  • Abbigliamento strati adeguato alla stagione
  • Acqua (1,5 lt), snack e/o barrette proteiche
  • Pranzo al sacco 🥪

*L’escursione è confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, leggere la sezione avvertenze*

👤 La tua guida è Giuseppe B.

Itinerario naturalistico e paesaggistico tra i faggi secolari e le neviere L’escursione attraverserà il cuore del monte Faito, sito nel Parco regionale dei Monti Lattari, una passeggiata tra la splendida faggeta secolare (dove potremmo ammirare alcuni esemplari di oltre 400 anni), le Neviere, i castagneti, le orchidee, i ciclamini e la tipica vegetazione della macchia mediterranea. Lungo il sentiero, tra i faggi e la tipica atmosfera di montagna, non mancheranno punti panoramici la cui vista si apre sull’intero golfo di Napoli. Da un lato si potrà ammirare la penisola sorrentina fino all’isola di Capri con i Faraglioni ben visibili, dall’altro tutta l’area vesuviana con la città di Napoli, il Vesuvio. Insomma panorami suggestivi che si possono contemplare attraverso un percorso “conteso” tra storia, natura e tradizioni, tra agricoltura e allevamento, che ha origine dagli antichi romani, passando per il conte Giusso fino ad arrivare ai tempi più recenti che hanno visto la nascita del Villaggio di Monte Faito e dalle sue infrastrutture, del centro ippico di Pian del Pero e della Funivia. Sentiero in gran parte all’ombra adatto per i mesi più caldi. Percorrenza agevole senza grandi pendenze.

📍Punto d'incontro: Ore 10.30 - Piazzale dei Capi, 80069 Vico Equense (NA) LINK A GOOGLE MAPS 👉 https://goo.gl/maps/TWqgpfn14kFZ2K8z6?coh=178573&entry=tt

⚠️ La guida si riserva la non ammissione all'escursione se il partecipante non è idoneamente attrezzato. La guida si riserva, infine, la facoltà di annullare l'attività o proporre un'altra data in caso di condizioni metereologiche non ottimali o a causa del mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti. ⚠️

➤L'escursione è confermata al raggiungimento del numero minimo di 2 partecipanti. In caso contrario verrà concordata un'altra data.
➤ Escursione adatta a persone abituate a camminare.
➤ L'escursione non è adatta a chi soffre di problemi cardiovascolari, respiratori o di ipertensione e alle gestanti.
➤ Se uno o più partecipanti soffre di qualsiasi patologia, informare la guida con largo anticipo!
➤ In caso di condizioni meteo avverse, la guida si riserva il diritto di cambiare l’itinerario concordato o cancellare l’escursione.
➤L'orario di rientro previsto potrebbe sempre cambiare in base a diversi fattori: meteo, natura del terreno, eventuali e necessari cambi percorso, tipologia di gruppo, numero di persone, ecc...)

Informazioni aggiuntive

Età

Adulti 25,00€, Bambini 20,00€