Descrizione
Dettagli percorso:
N.B. Questa escursione può essere rimborsata fino a 72h prima.
⌚️Orario di partenza: H9.30
🚗 Raggiungere, con mezz’ora di anticipo, il punto d’incontro con il proprio mezzo
🟡 Difficoltà: MC (Medio/Facile)
⏱ Durata: 5.30H (partenza H10.00, arrivo previsto H15.30)
👣 Percorrenza: 40km
⛰️Dislivello: 1000m
🚴🏻♂️Fuoristrada: > 60%
🔃Percorso: anello
OBBLIGATORIO:
- Scarpe da ginnastica chiuse
- Acqua e pranzo al sacco
- Zaino
- Abbigliamento sportivo adeguato alla stagione
COSA PORTARE (opzionale):
*L’escursione è confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, leggere la sezione avvertenze*
👤 La tua guida è Carlo P.
📍Punto d'incontro: ore 9.30 Neive (CN), Piazza Garibaldi LINK A GOOGLE MAPS 👉 https://goo.gl/maps/UJ7Tt3PufXUud6ZC7
⚠️ La guida si riserva la non ammissione all'escursione se il partecipante non è idoneamente attrezzato. ⚠️
➤L'escursione può essere rimborsata fino a 72h prima.
➤L'escursione è confermata al raggiungimento del numero minimo di 4 partecipanti. In caso contrario verrà concordata un'altra data
➤L'escursione è sappiano andare in bicicletta. Altezza minima 150 cm, per i bambini sopra i 130 cm si deve valutare la disponibilità delle ebike. Non disponibile per bambini sotto i 130 cm di altezza.
➤ In caso di condizioni meteo avverse, la guida si riserva il diritto di cambiare l’itinerario concordato o cancellare l’escursione.
➤L'orario di rientro previsto potrebbe sempre cambiare in base a diversi fattori: meteo, natura del terreno, eventuali e necessari cambi percorso, tipologia di gruppo, numero di persone, ecc...)
Un’escursione interamente all’interno della zona di produzione del Barbaresco e della Core Zone Unesco “Le colline del Barbaresco”. Si parte da Neive, uno dei Borghi più belli d’Italia, dove potremo visitare il caratteristico borgo, con la Torre dell’Orologio. Ci immergiamo subito tra le vigne di nebbiolo, e attraverso un dedalo di capezzagne, strade sterrate e strade secondarie raggiungiamo Barbaresco, con l’imponente Torre che domina sulla Valle Tanaro, spartiacque tra Langhe e Roero, con uno sguardo su Alba. Lasciato Barbaresco proseguiamo salendo verso il terzo borgo dove è possibile produrre il Barbaresco, Treiso. I vigneti ed i noccioleti si susseguono regolari, fino ad interrompersi bruscamente alle Rocche dei Sette Fratelli, una immensa voragine che taglia letteralmente la collina, risalente a milione di anni fa, quando le Langhe erano sommerse dal mare. E’ tempo così di rientrare verso Neive e finalmente assaporare un bicchiere di Barbaresco in una delle in una delle innumerevoli cantine e vinerie.