CategorieNatura News Tents

Cos’è il forest bathing e dove farlo in Italia?

I giapponesi chiamano questa pratica Shinrin-Yoku, ovvero “Bagno-doccia nella foresta”. Noto anche come Forest Therapy, Nature Therapy o Forest Bathing, si tratta di una pratica di “immersione benefica” nella natura.

Forest bathing è una pratica terapeutica nata in Giappone nei primi anni ’80: singolarmente o a gruppi si va trascorrere un po’ di tempo in foreste, boschi, luoghi naturali, traendone immenso beneficio per l’organismo.

Dal Giappone la pratica si è diffusa dapprima nel mondo orientale (specialmente in Corea e Thailandia) ma è stata velocemente acquisita negli Stati Uniti, in Europa (soprattutto in Germinia) e anche in Italia ormai è attività sempre più praticata.

Ma quali sono i benefici?

Il Forest Bathing (bagno nella foresta) è stato riscontrato abbia diversi benefici:

– L’abbassamento dei livelli di zucchero nel sangue;
– La diminuzione della pressione arteriosa;
– Un ridotto rischio di ammalarsi di depressione;
– Minori condizioni di stress, di stati ansiosi e di rabbia;
– Un miglioramento nella creatività;
– Un rafforzamento delle difese immunitarie grazie all’aumento della produzione di linfociti natural killer;
– Un aumento dell’energia;
– Una sensazione di relax;
– Un miglioramento della qualità del sonno.

 

Quando ci troviamo in una foresta o in un bosco, possiamo infatti godere dell’effetto dei monoterpeni, sostanze aromatiche liberate dalle foglie degli alberi, e dei fitoncidi, oli essenziali presenti nel legno, che gli alberi rilasciano in modalità volatile per difendersi dai parassiti.

Una giornata di cammino in un ambiente boschivo ci consente di entrare in contatto con numerose varietà di questi elementi naturali, assorbendoli in vario modo: attraverso la respirazione, tramite l’ingestione o mediante il contatto cutaneo. L’azione combinata di queste sostanze offre un effetto distensivo e calmante, contribuendo nel contempo a rafforzare il nostro sistema immunitario.

Dove fare Forest Bathing in Italia?

Nel nostro Paese sono molti i luoghi in cui poter praticare il Forest Bathing, affidatevi sempre a personale competente. In Trentino Alto Adige, ad esempio, sono disponibili tre sentieri ad hoc in cui potersi immergere in questa straordinaria esperienza a contatto con la natura, è possibile approcciarsi a questa meravigliosa pratica anche nei vigneti. 🍇 Lo sapevi?

In Friuli-Venezia Giulia, nella valle del Natisone, è possibile fare percorsi di Forest bathing, anche con guide professionali.

In Toscana un percorso ideale per il forest bathing è quello dei Monti dell’Amiata e nel parco della Maremma. Al confine dell’Emilia da non perdere la foresta di abeti bianchi di Camaldoli. Nel Lazio, Abruzzo e Molise, l’area ideale è l’enorme Parco Nazionale d’Abruzzo, e nel Sud uno dei posti più belli è il Parco del Pollino in Basilicata. Anche le Marche, a partire dalla faggeta del Monte San Vicino.

Il bagno nella foresta è praticabile liberamente anche nelle tante foreste disseminate da Nord a Sud della nostra penisola. Se ti abbiamo incuriosito (ci auguriamo di sì 🤓) e non  vedi l’ora di provare anche tu questa pratica, scopri le proposte dei nostri partner professionisti al 👉🏻 link

Aggiungi al carrello