CategorieEstate Inverno Montagna News

Come vestirsi in montagna

In montagna è importante avere sempre il giusto abbigliamento per evitare di avere troppo caldo o troppo freddo durante un’attività intensa o durante una passeggiata. Vediamo insieme cosa portare sempre con noi…

La regola d’oro per fare attività in montagna è quella di vestirsi a cipolla ovvero usare differenti strati, che permettano di gestire il proprio comfort termico. Questo perché la percezione caldo/freddo è un aspetto molto soggettivo. Ci sono aspetti però, come l’umidità dell’aria o il vento, che possono impattare notevolmente la percezione delle temperature quando si è in montagna.

Ma cosa si intende per “vestire a cipolla”?

Si intende usare differenti strati termici e protettivi, indossati uno sopra l’altro, dove ogni strato assolve una funzione specifica. Gli strati più importanti sono il primo, quello a diretto contatto con la pelle e l’ultimo ovvero quello che ci separa dall’ambiente esterno.

 
Cosa Indossare?

Intimo termico in tessuto tecnico o in lana Merinos (è il materiale più caldo in assoluto), meglio se in due pezzi: calzamaglia e maglia a maniche lunghe o corte.

Calze in tessuto tecnico o lana Merinos

T-shirt  in tessuto tecnico traspirante o cotone. Quest’ultimo sconsigliato per attività intense e impegnative.

Pantaloni invernali assicuratevi che siano idrorepellenti o impermeabili in base al tipo di attività che dovrete affrontare. In estate comodi e leggeri. La membrana maggiormente consigliata per i primi è il WIND STOPPER, GORETEX, Powertex Cordura o simili. 

Micropile è il primo strato termico ed è importante che asciughi rapidamente al fine di creare una barriera con l’esterno.

Pile pesante avrà la funzione di mantenervi caldi. 

Piumino è lo strato termico d’eccellenza, è lo strato più caldo che indosserete attenzione però perché la piuma tendenzialmente non è adatta a temperature umide, per questo motivo sarà necessario un ultimo strato che vi protegga da vento e umidità.

Guscio sarà l’ultimo strato che indosserete e utilizzerete sempre anche quando sentirete la necessità di alleggerirvi perché magari fa troppo caldo. Il guscio, assicuratevi che sia traspirante, vi proteggerà dal vento e dall’umidità, questo significa che se fate attività impegnative o passeggiate, il guscio vi aiuta a mantenere il vostro comfort termico e impedisce l’accumulo di umidità tra gli strati e il vostro corpo. La membrana maggiormente consigliata è il Goretex, Powertex Cordura o simili. 

Guanti devono essere impermeabili e termici, potete utilizzare anche dei sottoguanti in tessuto tecnico o lana merinos se siete particolarmente freddolosi e se le temperature sono particolarmente rigide. 

Cappello e scaldacollo contribuiranno a mantenere il vostro comfort termico.

Scarpe in base all’attività, il tipo di terreno e difficoltà dell’escursione.In ambiente innevato o invernale, meglio utilizzare uno scarpone alto e impermeabile (Rigido e ramponabile in attività alpinistica). In estate meglio utilizzare uno scarpone più fresco e leggero.In entrambi i casi la suola, parte fondamentale della scarpa, meglio se tipo Vibram, Pomoca o simili, per un grip e aderenza al terreno migliore. La scelta giusta, è farsi consigliare dalla guida dell’escursione o da rivenditori specializzati del settore.

Aggiungi al carrello