Visualizzazione di 3 risultati

  • New!

    04/06/2023 Salerno (SA) – Trekking fotografico vetta del monte Cervati

    30,00

    Data 04/06/2023

    Il percorso si sviluppa quasi interamente nel bosco per raggiungere l’Affondatore di Vallivona, uno dei fenomeni carsici più importanti del meridione d’Italia, che si trova sul versante sud occidentale del monte Cervati a quota di 1146m. In fondo ad una voragine di forma ellittica di un centinaio di metri con pareti a strapiombo alte 100 metri vi è una grotta che raccoglie le acque d’alta quota che si inabissano fino a riaffiorare alla sorgente del Bussento, poco più in basso, a Varco la Peta. Negli anni ’70, al fine di prevenire l’intorbidimento delle acque della sorgente captate dall’acquedotto, è stata scavata una galleria di scolmo lunga 500 metri per permettere il deflusso delle acque piovane che confluiscono alla base dell’affondatore. Rientrati alle auto proseguiremo verso la vetta del Cervati, la più alta della Campania, qui lasciate le auto esploreremo le creste di questo luogo unico e suggestivo. Tutte le attività saranno supportate da un fotografo professionista.

    Scegli
  • New!

    02/04/2023 Roscigno (SA) – Trekking fotografico Gole del fiume Calore e borgo di Roscigno

    30,00

    Data 02/04/2023

    Suggestive sculture di roccia attraversate dall’acqua caratterizzano le gole del fiume Calore, che nei millenni, grazie alla forza delle acque è divenuta una delle località più suggestive del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. L’itinerario proseguirà nel pomeriggio con la visita al borgo abbandonato di Roscigno vecchia, suggestivo esempio di architettura contadina pieno di antico fascino. Durante la passeggiata avremo l’occasione di fotografare scorci e paesaggi suggestivi sotto la guida di un fotografo professionista

    Scegli
  • New!

    15/04/2023 Termini (NA) – Trekking fotografico al tramonto a Punta Campanella

    30,00

    Data 15/04/2023

    L’escursione parte da Termini (fraz. Di Massa Lubrense) da cui imboccheremo un’antica via romana, lungo il percorso saremo accompagnati dalla presenza costante dell’isola di Capri mentre si attraverseranno uliveti prima e macchia mediterranea poi, per giungere dopo circa un’ora di marcia, fino all’estrema propaggine della Penisola Sorrentina. Qui il nostro sguardo fotografico, potrà spaziare dalle alte falesie di punta Campanella, alla suggestiva baia di Leranto per poi essere rapiti dall’isola di Capri dove aspetteremo che il sole tramonti per regalarci le mille cromie di uno spettacolo unico e suggestivo. Durante la passeggiata avremo l’occasione di fotografare scorci e paesaggi suggestivi sotto la guida di un fotografo professionista

    Scegli